#45 psicopompo

In due recenti episodi di CSI (l’ultimo della tredicesima stagione e il primo della quattordicesima) si indaga su uno dei soliti serial killer fissati con la religione. Questo qua, in particolare, uccide le sue vittime e le mette in posa in modo che assomiglino a delle incisioni che illustravano un’antica edizione della Divina Commedia: una per ogni cerchio dell’inferno e relativo peccato (golosi, lussuriosi, iracondi, violenti, ecc.). Insomma, un incrocio tra l’assassino di Seven, il killer dell’Apocalisse della sesta stagione di Dexter, e mille altri assassini cinematografici e televisivi.
Immagine
Notizia di questi giorni: Mihai Marius Mihu ha rappresentato i nove cerchi dell’inferno dantesco con i lego. Ci ha messo sette mesi e ha usato quasi quarantamila mattoncini. Uno che sa come impiegare il suo tempo.
Immagine
Tornando a CSI: non so se le antiche incisioni di cui si parla siano reali, ma non avendo trovato nessuna informazione, presumo siano fittizie, forse ispirate a quelle ottocentesche di Gustave Doré. Comunque, a un certo punto viene nominato Phlegyas (Flegias) che traghetta le anime dei morti da una sponda all’altra dello Stige. C’è stato un periodo della mia vita in cui conoscevo l’Inferno di Dante quasi a memoria, ma ho dimenticato tutto. Di Flegias proprio non avevo nessun ricordo, e pensavo che nello Stige ci fosse Caronte. Ecco un breve ripasso.
Immagine
Nella religione greca e in quella romana Caronte era il traghettatore che trasportava le anime dei nuovi morti da una riva all’altra del fiume Acheronte, che divideva il mondo dei vivi da quello dei morti. L’Acheronte è uno dei cinque fiumi dell’Ade. Gli altri sono Stige, Cocito, Flegetonte e Lete. Secondo diffuse tradizioni, il traghettatore esigeva un obolo per il trasporto, da qui l’usanza di seppellire i morti con monete, tipicamente appoggiate sugli occhi o sotto la lingua. Caronte è presente anche nell’Eneide di Virgilio in cui, diversamente dal solito, trasporta le anime attraverso lo Stige. Nella Divina Commedia, Caronte si incontra nel terzo canto dell’Inferno e fa attraversare l’Acheronte a Dante e a Virgilio.
Nell’ottavo canto, invece, Dante e Virgilio si trovano nel quinto cerchio, quello di iracondi e accidiosi, e lì incontrano Flegias, che con la sua barca li aiuta ad attraversare lo Stige, che in quella zona degli inferi forma una palude. Secondo la mitologia, Flegias era il re dei Lapiti che, a causa di un diverbio con Apollo, incendiò il tempio dedicato a quest’ultimo e fu quindi ucciso per la sua irriverenza. Nell’Eneide Flegias, nel mondo dei morti, ammonisce tutti a non disprezzare gli dei. Date le sue vicende personali, Dante lo colloca tra gli iracondi, ma non specifica quale sia esattamente la sua funzione (non sembra essere un traghettatore di professione).
Immagine

Caronte svolge il ruolo di psicopompo. Copincollo da Wikipedia: “Nella mitologia e in religione, lo psicopompo è una figura (in genere una divinità) che svolge la funzione di accompagnare le anime dei morti nell’oltretomba. La parola “psicopompo” deriva dal greco ψυχοπομπóς, da psyche (anima) e pompós (colui che manda).”
Wikipedia ha una pagina con una lista di divinità psicopompe, che a sua volta è una sorta di sottocategoria di un’altra praticissima pagina che elenca e classifica le divinità per tipo.

Un altro psicopompo famoso è Ermes nella mitologia greca, e il suo corrispondente romano Mercurio: figlio di Zeus/Giove, è il dio dei commerci, dei viaggi, messaggero degli dei, e tutta una serie di altre cose tra le quali, appunto, lo psicopompo, accompagna cioè gli spiriti dei morti nell’aldilà. La varietà di attività in cui è coinvolta questa divinità tuttofare ha in realtà un filo conduttore ben preciso: Ermes è il dio del cambiamento, della trasformazione, del passaggio, dello scambio.

Immagine
The Boatman’s Call, meraviglioso album di Nick Cave & the Bad Seeds del 1997, avevo sempre pensato che si riferisse nel titolo a Caronte, e la sua “chiamata” fosse metaforicamente la chiamata della morte o una cosa del genere. Il boatman potrebbe anche essere Flegias, magari con un riferimento preciso al verso dantesco in cui Flegias urla “Or se’ giunta, anima fella!” (eccoti arrivata, anima malvagia!). Ma non ho trovato conferme alla mia tesi né teorie alternative. In compenso mi sono imbattuta per caso nell’espressione slang “little man in the boat” che significherebbe “clitoride”. Un paragone che a me non sarebbe mai venuto in mente. C’è anche una maglietta che lo rappresenta visivamente:
Immagine
Cercando informazioni sugli psicopompi ho anche scoperto per caso l’esistenza della Caronte & Tourist S.p.A., una compagnia di traghetti nello stretto di Messina. Va bene che Caronte è proprio un traghettatore che porta passeggeri da una sponda all’altra, ma è comunque una scelta macabra considerando che 1) i passeggeri di Caronte sono morti; 2) sono diretti all’inferno e destinati a un’eternità di atroci torture; 3) Caronte non è mai stato presentato come un tipo amichevole. Il sito della Caronte & Tourist offre anche un FAQ, ma con mia grande sorpresa non è prevista la domanda “perché diavolo vi chiamate Caronte?”
Immagine

#44 case stregate e infrasuoni

Le case stregate, infestate dai fantasmi, possedute da spiriti maligni, poltergeist o simili, sono un tema ricorrente nelle credenze popolari, nella letteratura, nel cinema e in certi programmi televisivi. Le presenze paranormali tendono a dare di sé manifestazioni vaghe e dubbie, in linea con la natura tipicamente evasiva dei fantasmi. Ad esempio i cosiddetti cold spots, cioè punti “inspiegabilmente” più freddi rispetto al resto della casa, sarebbero una chiara evidenza di attività paranormale. Oppure il risultato di spifferi, vecchi infissi, difetti nella costruzione dei muri, insomma situazioni frequenti soprattutto nelle vecchie case, il tutto unito al fatto fisico che l’aria calda, come quella più umida, va verso l’alto, mentre l’aria più fredda e quella più secca si spostano verso il basso perché più pesanti. Questi fenomeni provocano normalmente all’interno degli edifici correnti d’aria, magari appena percettibili, tanto da dare quei brividi che facilmente (?) si possono interpretare come presenze misteriose.
Immagine

L’esposizione prolungata a piccole quantità di sostanze tossiche come monossido di carbonio, pestici e formaldeide, può provocare allucinazioni agli abitanti di una casa “stregata”. Allucinazioni visive e uditive, mal di testa, malinconia o depressione: uno pensa subito a fantasmi cattivi, e invece farebbe meglio a controllare la caldaia.

Il monossido di carbonio: è costituito da un atomo di ossigeno e un atomo di carbonio (CO). Non esiste libero in natura perché reagisce in presenza di ossigeno formando anidride carbonica (CO2). È un gas velenoso particolarmente insidioso perché inodore, incolore e insapore. È tossico perché, una volta inalato, si lega stabilmente al ferro nell’emoglobina del sangue. La conseguenza è che l’emoglobina rilascia più difficilmente ossigeno ai tessuti, i quali vengono danneggiati o uccisi dalla mancanza di ossigeno. L’intossicazione da monossido di carbonio conduce prima all’incoscienza, perché il cervello riceve sempre meno ossigeno, e poi alla morte per anossia, cioè mancanza di ossigeno a livello cellulare. L’intossicazione da monossido di carbonio rende la pelle dei cadaveri di un tipico colore rosso ciliegia.

Immagine
Tra le possibili spiegazioni, quella secondo me più interessante è stata esposta in un episodio di Criminal Minds dal dottor Spencer Reid e anche dal tecnico di laboratorio Henry Andrews in CSI: gli infrasuoni.
Gli infrasuoni sono onde sonore con una frequenza molto bassa, inferiore alla soglia di udibilità dell’orecchio umano. Possono essere prodotti da fenomeni naturali (tuoni, vento, terremoti, eruzioni vulcaniche, valanghe, cascate), da alcuni animali (elefanti, balene, ippopotami, rinoceronti) o da fonti artificiali (traffico stradale, aerei, fabbriche, esplosioni, ventilatori, organi da chiesa). Gli infrasuoni non possono essere uditi dagli umani, ma vengono in qualche modo percepiti, inconsapevolmente, e possono provocare paura, ansia, brividi, vertigini, nausea. Sfruttando questo effetto, ci sono film come Paranormal Activity che fanno uso di infrasuoni.
Siccome le persone non ne sono consapevoli, la presenza di ultrasuoni e gli effetti sul corpo umano che ne derivano possono essere interpretati come presenze paranormali. Un edificio “stregato” potrebbe in realtà contenere un ventilatore che produce vibrazioni infrasoniche. Queste onde potrebbero addirittura fare vibrare i bulbi oculari e causare illusioni ottiche come ombre o macchie simili a “fantasmi”.
Mi stavo giusto chiedendo la differenza tra infrasuoni e ultrasuoni quando ho trovato questa immagine davvero eloquente:
Immagine
Gli ultrasuoni sono onde sonore con una frequenza superiore alla soglia di udibilità dell’orecchio umano. Altri animali (cani, delfini, balene, pipistrelli, topi) sono invece capaci di sentire e alcuni le usano per comunicare tra loro.

#9 codice quattro

A causa della mia duratura frequentazione di serie tv poliziesche, strettamente statunitensi, stavo pensando: quante volte ho sentito personaggi dirsi tra loro strani numeri? Cose tipo: “la situazione è un codice 4”, oppure “abbiamo un 419”…
La polizia americana usa effettivamente un sistema di codici, usati tipicamente per comunicare via radio: sono i police scanner codes. Possono variare da stato a stato, ma il “codice 4” che ho sentito tanto spesso sembra generalmente significare tutto ok, situazione sotto controllo, non è necessaria ulteriore assistenza.

E1UPiGbpAUyRiL9romorlA38424
Ecco uno dei motivi per cui adoro internet: nella wiki di CSI Las Vegas qualcuno si è preso la briga di elencare e “tradurre” tutti i codici della polizia nominati nella serie televisiva. La cosa simpatica è che questi sistemi di codici prevedono di tutto, ad esempio il pranzo (482). In più questa pagina spiega alcuni acronimi che gli americani hanno la mania di usare: i più indispensabili mi sembrano COD, causa della morte, e TOD, ora della morte. Impossibile chiacchiere con un coroner senza sapere i fondamentali.