#57 triangolo di primavera

Ho scoperto che le stelle, nel corso dell’anno, girano. È un’informazione di pubblico dominio da tempi remoti, ma io ne ho constatato la veridicità solo adesso: dalla finestra della cucina qualche mese fa si vedevano benissimo le tre stelle che formano il cosiddetto Triangolo Invernale, con le relative costellazioni, mentre adesso si vede il Triangolo di Primavera. Ma pensa te come passano le stagioni.
Immagine
Il Triangolo di Primavera si chiama così perché, nell’emisfero boreale, è visibile al meglio in questa stagione, e anzi domina i cieli primaverili. È formato dalle stelle Arturo, Spica e Denebola. Essendo posizionate vicino all’equatore celeste, sono tutte e tre osservabili da tutte le aree popolate della Terra (sono invisibili praticamente solo nelle regioni antartiche).

Denebola (Beta Leonis) è la terza stella più luminosa della costellazione del Leone. Il suo nome deriva dall’arabo e significa “la coda del Leone”.
Immagine
Spica (o Spiga o Alfa Virginis) è la stella più luminosa della costellazione della Vergine (Virgo), una delle più grandi costellazioni del cielo. Il suo colore tende all’azzurro. Il suo nome, spica virginis, cioè “spiga di grano della Vergine”, si riferisce alla pianta che la Vergine tiene in mano nelle rappresentazioni tradizionali.
Immagine
Il vertice più brillante del Triangolo di Primavera è Arturo (o Alfa Bootis o Arcturus): la quarta stella più brillante del cielo notturno dopo Sirio, Canópo e Alfa Centauri. Considerando solo le stelle visibili dalle latitudini settentrionali, Arturo è la seconda stella più luminosa dopo Sirio, perché Canopo e Alfa Centauri sono visibili solo a latitudini più meridionali rispettivamente del 37º e 29° parallelo nord (praticamente appena sotto l’Italia).
Immagine
Arturo è tra le stelle più vicine a noi (36,7 anni luce) ed è parecchie volte più grande del sole.
Immagine
Arturo appartiene alla costellazione del Boote, chiamata anche Bifolco. Nella mitologia greca esistono numerose leggende legate a questa costellazione, ma in genere la storia riguarda la giovane Callisto: Zeus se ne innamora e ne nasce il figlio Arcade, poi per qualche motivo Callisto viene trasformata in orsa. Un giorno, Callisto-orsa e Arcade, ormai adulto, si incontrano nel bosco: lei riconosce il proprio figlio e cerca di salutarlo, ma lui la scambia per una semplice orsa, e le cose si mettono male, finché qualcuno (forse Zeus) li trasforma in costellazioni: Orsa Maggiore e Boote. In altre versioni Arcade viene trasformato nell’Orsa Minore e Zeus crea Boote per proteggere le due orse.
In ogni caso è un mito particolare perché Zeus, per sedurre Callisto, assume le sembianze della dea Artemide: pare che sia l’unico mito lesbico greco (questo mi stupisce moltissimo perché Zeus per farsi donne/ninfe/dee/uomini si è trasformato tipo in toro, cigno, pioggia dorata, e non credevo che sembianze femminili fossero per lui una stranezza. Cioè un rapporto donna-donna è più strano di un rapporto donna-cigno? Boh).
Immagine
A partire dagli anni settanta sono state individuate diverse decine di stelle che condividono il moto proprio di Arturo: sono state chiamate la Corrente stellare di Arturo. Si ipotizza che questo flusso di stelle sia quello che rimane di un’antica galassia oramai disgregata e assimilata dalla Via Lattea. Wikipedia cita come fonte un articolo dal titolo esplicativo: Sucked in! Our galaxy eats neighbour.

Arturo si riconosce per il suo colore arancione e si può individuare facilmente prolungando l’arco formato dalle tre stelle del timone del Grande Carro. Oltre, sulla stessa linea, si trova Spica.
Immagine
Ora, io non avevo mai capito perché si parla di Grande Carro ma anche di Orsa Maggiore, e cosa c’entrino i carri con gli orsi, e soprattutto come quel coso assomigli a un orso. Ho chiarito tutto:
Immagine
L’Orsa Maggiore (Ursa Major) è una costellazione, cioè una delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. Ognuna delle costellazioni ufficiali ha confini precisi, in modo che ogni punto della sfera celeste appartenga a una sola costellazione.
La costellazione dell’Orsa Maggiore è molto grande e parecchie delle sue stelle non sono semplici da avvistare a occhio nudo (e non tutte restano sempre visibili sopra l’orizzonte), mentre le sue sette stelle più brillanti sono ben riconoscibili e formano il cosiddetto Grande Carro, che è un asterismo. Un asterismo è un gruppo di stelle, in genere molto luminose, riconoscibile per la sua particolare forma geometrica (ad esempio un triangolo).
Immagine
Il Grande Carro è quindi solo una piccola parte dell’Orsa Maggiore. Lo stesso discorso vale per l’Orsa Minore (Ursa Minor), le cui stelle più luminose formano l’asterismo detto Piccolo Carro. La stella più luminosa di questa costellazione è la stella polare o stella del nord (o Polaris o Alfa Ursae Minoris). Si trova quasi perfettamente sulla proiezione in cielo dell’asse di rotazione della Terra sopra il polo nord, e per questo motivo la stella polare appare ferma nel cielo mentre tutte le altre stelle sembrano ruotarle attorno. Per questo è da sempre un ottimo punto di riferimento nella navigazione.

polaris

Orsa Maggiore e Orsa Minore sono costellazioni tipiche dei cieli boreali: nell’emisfero nord sono costellazioni circumpolari, cioè non tramontano mai, restando visibili tutto l’anno. Nell’emisfero australe sono invece sempre invisibili, tranne che in prossimità dell’equatore.

Il nome latino del Grande Carro è Septemtrio, cioè septem (sette) e triones (buoi), in riferimento alle sue sette stelle, e diventò poi sinonimo di nord (settentrione). Sempre in riferimento a questa costellazione, dalla parola greca Arktos (Orso) derivano “artico” e “Artide”.
Nei Paesi slavi e in Nord America il Grande Carro è invece noto come Grande Mestolo (Big Dipper).
La bandiera dello Stato dell’Alaska mostra il Grande Carro e la Stella Polare.

Immagine

#36 giove

Astronomia for dummies. Ho appena scoperto che il pianeta Giove è perfettamente visibile ad occhio nudo nel cielo stellato, ed è anzi uno dei corpi celesti più luminosi (tempismo impeccabile, dato il cielo tutto nuvoloso di stasera). In questo periodo poi è particolarmente facile da osservare: il 5 gennaio Giove era in opposizione, cioè si trovava, rispetto a noi, nella direzione opposta al Sole (cioè Giove, la Terra e il Sole erano piazzati esattamente su un’immaginaria linea retta, in quest’ordine). La conseguenza è che, dal punto di vista del nostro pianeta, Giove sorgeva esattamente al tramonto del Sole, e tramontava all’alba. Era quindi visibile per l’intera notte. Adesso è ancora visibile a lungo, ma si sposterà gradualmente fino a raggiungere la congiunzione a fine luglio, cioè sarà del tutto invisibile perché vicino al Sole, sempre dal nostro punto di vista.
Immagine
In generale Giove è facilmente osservabile, perché è il quarto oggetto più brillante nel cielo, dopo il Sole, la Luna e Venere. È parecchio più luminoso di Sirio, la stella più luminosa. In queste settimane si trova al centro della costellazione dei Gemelli.

(Questa è un’immagine da Starlight, una delle tante app che offrono una mappa del cielo.)
Immagine
Giove è il pianeta più grande del sistema solare. È un gigante gassoso, come Saturno, Urano e Nettuno. Ha un nucleo roccioso, ma la maggior parte della sua massa è composta da gas, e non ha quindi una superficie ben definita. Il clima, lì, dev’essere parecchio movimentato: ci sono centinaia di vortici, il più noto è la Grande Macchia Rossa, un’enorme tempesta anticiclonica. È visibile anche con telescopi amatoriali, e dura da almeno 300 anni.
Immagine
Giove ha un sistema di anelli, ma poco visibili. Soprattutto ha una gran quantità di satelliti naturali: almeno 67. Hanno nomi esotici, tipo Ganimede, Callisto, Metis, Adrastea, Amaltea, Temisto, Leda, Himalia, Lisitea, Elara, Erse, Pasitea, Caldene, Isonoe, Erinome, Taigete, Eucelade, Mneme, Euante, Arpalice, Prassidice, Ananke, Euporia, Ortosia, Telsinoe, Ermippe, Euridome, Calliroe,… Sono tutti personaggi della mitologia greca legati a Zeus, il cui equivalente romano è appunto Giove.

Per concludere, in 2001: Odissea nello spazio, l’astronave Discovery One è diretta verso Giove, e a bordo c’è quel simpaticone di HAL 9000.

Immagine

#22 triangolo invernale

Ho sempre stimato moltissimo quelli che conoscono stelle e costellazioni. Per guadagnarmi la mia stessa stima ho quindi pensato di mettermi a studiare.
Immagine
Il triangolo invernale è molto facile da individuare, perché formato da stelle particolarmente brillanti: Sirio, Procione e Betelgeuse.

Immagine
Sirio, omonima del telefono Sip della mia infanzia, è la stella più luminosa del cielo. Viene chiamata anche Stella del Cane perché fa parte della costellazione del Cane Maggiore (Canis Major). È una stella binaria: ha una stella più piccola che le orbita attorno, difficilmente distinguibile perché nascosta dalla luminosità di Sirio. Questa stellina si chiama Sirio B (che sembra uno strano incrocio tra serie b e silvio b) e viene soprannominata Il Cucciolo. Che tenerezza.
Immagine

Procione fa parte del Cane Minore (Canis Minor). Io faccio un po’ fatica a vederci un cane ma potrebbe essere un problema mio. Secondo il mito, Cane Maggiore e Cane Minore sono i due cani al seguito del cacciatore Orione.

Immagine
Il nome Procione viene dal greco pro- (prima) + kyon (cane), perché nell’emisfero boreale sorge prima di Sirio, la Stella del Cane. Dagli astronomi romani veniva a volte latinizzata in Antecanis. Non ho comunque ben capito cosa abbia a che fare esattamente con l’omonimo animale (uno degli animali con la faccia più simpatica che esistano).
Immagine
Sirio e Procione non sono particolarmente brillanti in sé ma appaiono così luminose perché sono tra le stelle più vicine a noi. Betelgeuse, invece, è tra le più grandi che si conoscano. Fa parte della costellazione di Orione (Orion), il cacciatore: la conoscono un po’ tutti ed è facile da individuare tramite la cintura, cioè quelle tre stelline allineate che in effetti sembrano messe lì apposta. Orione è formato da un centinaio di stelle, ma le più luminose e riconoscibili sono quelle che ne rappresentano le spalle e le ginocchia, con quella forma a clessidra. Betelgeuse (α Orionis) e Bellatrix (γ Orionis) formano le spalle, Saiph (κ Orionis) e Rigel (β Orionis) sono le ginocchia. A Betelgeuse è stato dato per errore il titolo di stella alfa: in realtà Rigel è leggermente più luminosa.
Betelgeuse sembra quasi un nome tedesco: in tal caso si pronuncerebbe con la g “dura” di gatto ed eu si leggerebbe oi, ma invece deriva dall’arabo e secondo Wikipedia la pronuncia corretta è con la g “dolce” di gente (‪affricata postalveolare sonora‬) e con la e aperta (è). Sono sempre contenta quando riesco a parlare di fonetica.
Immagine
Una volta individuato il traingolo, si può facilmente trovare l’Esagono invernale, con cui condivide due vertici (Sirio e Procione). I sei vertici dell’esagono, in senso antiorario, sono Rigel, Aldebaran, Capella, Polluce, Procione e Sirio. Ognuna fa parte di una diversa costellazione, rispettivamente: Orione, Toro, Auriga, Gemelli, Cane Minore e Cane Maggiore.
Immagine
Ho rubato quasi tutte le immagini da un blog molto carino di nome Astro Bob. Spero che non si arrabbi troppo se mi scopre.